Percorsi
Le Vie dell’Acqua…un viaggio tra lavatoi, fontane e mulini.
Le nuove cartine relative ai tre percorsi denominati “Le Vie dell’Acqua” sono disponibili presso l’Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica (IAT) di Caprino Veronese situato nella sala del piano terra di Villa Carlotti.
La sorgente più importante nella vallata di Caprino (accanto ad altre di minore portata) è chiamata Bergola ed è stata canalizzata già in epoca romana. In passato, specie in corrispondenza della crisi economica che a metà del ‘500 colpì i traffici commerciali costringendo i signori veneziani che dominavano il nostro territorio ad investire nelle risorse agricole dell’entroterra, questo corso d’acqua rivestiva due importanti funzioni: l’irrigazione di una cospicua superficie agraria (ben 370 campi veronesi) e la produzione di energia per una trentina di opifici, in particolare mulini a grano, segherie per il legno e magli per la lavorazione del ferro. Parecchi di questi mulini hanno funzionato perfettamente fino a pochi decenni fa: sopravvivono alcune canalette in pietra per la conduzione dell’acqua, qualche ruota o i meccanismi e gli ingranaggi che furono il cardine di artigiani e mugnai. Queste “Vie dell’Acqua” ripercorrono antichi tracciati in cui troviamo fontane, lavatoi, mulini che testimoniano l’ingegno dell’uomo e il suo modo di organizzare il territorio e le sue risorse.
1° PERCORSO
PESINA – BOI – PIOZZE – CASTELLO – POZZO CARRARA – PESINA
Lunghezza percorso: 5800 mt/Tempo percorrenza: 2,30 hrs/Dislivello: 220 mt
2° PERCORSO
CAPRINO – RUBIANA – GAON – CAIAR – CAPRINO
Lunghezza percorso: 4600 mt/Tempo percorrenza: 1,50 hrs/Dislivello: 150 mt
3° PERCORSO
PLATANO – PAZZON – VAL DEL TASSO – PORCINO – LUBIARA – PLATANO
Lunghezza percorso: 7400 mt/Tempo percorrenza: 2,00 hrs/Dislivello:100 mt
I link seguenti permettono di scaricare i file pdf che illustrano i percorsi e la presentazione
Presentazione LE VIE DELL’ACQUA
Inoltre fra i tanti, bellissimi sentieri che si dipanano sul nostro territorio consigliamo quelli ufficiali del CAI: http://www.caicaprino.it/d_sentieri.html
Per visualizzare il contenuto dei tracciati:
– da PC con sistema operativo Windows collegarsi al seguente link: https://sourceforge.net/
– da smartphone scaricare gratuitamente l’app GPX Viewer, da Google Play: avviare l’applicazione tramite l’icona
Nel giro di qualche secondo, le informazioni contenute nel tracciato in questione dovrebbero essere visualizzate sulla mappa. Si può aumentare o diminuire lo zoom “pizzicando” lo schermo verso l’esterno o verso l’interno o, ancora, si può girare la mappa effettuando un movimento di rotazione con due dita. Se si desidera, si può visionare le proprietà dei Waypoint, la mappa satellitare o seguire il tracciato attraverso il GPS del dispositivo tramite il menu principale dell’app.